• Demolizione Ponte Morandi
    Committente:
    Periodo:
    Luogo:
    Commissario straordinario ricostruzione Genova
    2018-2019
    Genova, Italia
  • Demolizione Ponte Morandi
    Committente:
    Periodo:
    Luogo:
    Commissario straordinario ricostruzione Genova
    2018-2019
    Genova, Italia
  • Demolizione Ponte Morandi
    Committente:
    Periodo:
    Luogo:
    Commissario straordinario ricostruzione Genova
    2018-2019
    Genova, Italia
  • Demolizione Ponte Morandi
    Committente:
    Periodo:
    Luogo:
    Commissario straordinario ricostruzione Genova
    2018-2019
    Genova, Italia
  • Demolizione Ponte Morandi
    Committente:
    Periodo:
    Luogo:
    Commissario straordinario ricostruzione Genova
    2018-2019
    Genova, Italia
  • Demolizione Ponte Morandi
    Committente:
    Periodo:
    Luogo:
    Commissario straordinario ricostruzione Genova
    2018-2019
    Genova, Italia
Demolizione Ponte Morandi

La demolizione del Ponte Morandi, ufficialmente viadotto Polcevera, una delle massime espressioni della capacità progettuale dell’ingegneria italiana nel campo delle strutture in cemento armato
precompresso, è iniziata il giorno 8 Febbraio 2019 e si è conclusa il 31 Luglio 2019 vedendo impegnate le Imprese esecutrici riunite in ATI Omini S.p.A., Fagioli S.p.A., Ireos S.p.A. e IPE Progetti srl.
Le principali attività svolte nel corso della demolizione sono state le seguenti:

– rilievo, acquisizione dati, studio dei calcoli dell’ing. Morandi
– modellazione 3D, calcolo e diagnosi strutturale
– Messa in sicurezza delle parti di ponte sbilanciate dopo il crollo mediante apposizione di sostegni ad alta portata tralicciati e dotati di martinetti idraulici (levante) o introduzione di contrappesi sospesi a strandjack (ponente)
– Collaudo statico delle strutture superstiti con simulazione al calcolatore e prove di carico in situ con passaggio di mezzi speciali telecomandati
– Calo degli impalcati isostatici (blocchi interi da 900 t) mediante speciali dispositivi a sbalzo ancorati alle pile e utilizzo di strandjack ad alta portata
– Smontaggio pile lato ponente mediante taglio ed asportazione di blocchi di calcestruzzo di grandi dimensioni (impalcato diviso in 3 soli blocchi da 350 t) mediante 2 gru cingolate tralicciate gemelle in tandem
– Analisi di rischio comparato per definire la migliore opzione di demolizione delle due grandi pile strallate di levante (confronto tra smontaggio controllato o semi ribaltamento con
esplosivo)
– Scelta della tecnica dell’esplosione per la demolizione del lato di levante e studio delle
ingenti opere di mitigazione degli impatti sull’ambiente circostante legati alla produzione di polveri, alla proiezione di detriti e alle vibrazioni dovute all’onda d’urto dell’esplosione e all’impatto al suolo
– Studio sulla disposizione delle cariche e simulazioni dei probabili cinematismi indotti con calcolo degli effetti delle vibrazioni al suolo e degli effetti sull’ambiente circostante
– Esplosione realizzata in data 28/06/19 con abbattimento di entrambe le pile di levante (mobilitati 50.000 mc di calcestruzzo e 3.000.000 di litri di acqua utilizzati per l’abbattimento delle polveri) mediante l’utilizzo di tritolo e di esplosivo al plastico tipo sentex a carica cava con la collaborazione del corpo degli Incursionisti dell’Esercito Italiano
– Riduzione di tutte le macerie e smaltimento ottimizzando le componenti riciclabili Tutte le fasi operative elencate sono sempre state precedute da studi e simulazioni approfondite mediante software di calcolo agli elementi finiti e da operazioni di collaudo in situ per avere la certezza, in fase di realizzazione, dell’infallibilità della tecnologia progettata. Ogni tecnologia utilizzata si configurava come prototipale, esclusiva ed innovativa e pertanto è stato necessario procedere con prove e collaudi per garantire sicurezza ed efficienza di tutti i sistemi in ogni istante della demolizione.